Matera, la famosa città dei Sassi, è un gioiello incastonato tra le suggestive colline della regione della Basilicata, nel sud Italia. Con il suo fascino unico e la sua storia millenaria, Matera attira visitatori da tutto il mondo. Ma cosa fare a Matera d’estate per godersi al meglio questa meravigliosa destinazione? In questo articolo, esploreremo le varie attività e attrazioni che rendono l’estate a Matera un’esperienza indimenticabile.
Esplorare i Sassi di Matera
Sasso Caveoso e Sasso Barisano
La visita ai Sassi è un must assoluto durante un soggiorno a Matera. I Sassi di Matera sono due quartieri antichi, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, scavati nella roccia calcarea. Passeggiando per i Sassi, potrai ammirare le case-grotta, le chiese rupestri e le viuzze che si snodano tra le abitazioni. L’atmosfera è unica e sembra di tornare indietro nel tempo. Durante l’estate, è consigliabile visitare i Sassi nelle prime ore del mattino o al tramonto per evitare il caldo e godere appieno dell’esperienza.
Le Chiese Rupestri
Le chiese rupestri sono un’altra attrazione imperdibile di Matera. Questi edifici religiosi scavati nella roccia risalgono al periodo medievale e offrono uno sguardo affascinante sulla storia e la spiritualità della città. Tra le chiese più famose ci sono Santa Maria de Idris, San Pietro Barisano e la Cripta del Peccato Originale.
Visitare i Musei
Museo Nazionale di Matera
Il Museo Nazionale di Matera è un luogo perfetto per approfondire la storia e la cultura della città. Ospita una vasta collezione di reperti archeologici, opere d’arte e oggetti storici che raccontano la lunga e ricca storia di Matera e della Basilicata.
MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea
Per gli amanti dell’arte contemporanea, il MUSMA è una tappa obbligata. Situato all’interno di un antico palazzo nobiliare nei Sassi, il museo espone opere di scultura moderna e contemporanea, creando un affascinante contrasto tra passato e presente.
Godersi la Natura
Parco della Murgia Materana
Il Parco della Murgia Materana è un’area naturale protetta che offre paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità. Durante l’estate, è possibile organizzare escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare i sentieri che attraversano questo suggestivo territorio. Lungo il percorso, potrete ammirare la bellezza selvaggia della natura e scoprire siti archeologici di grande interesse.
Le Gravine
Le Gravine di Matera sono profonde gole che si estendono per chilometri nel territorio circostante la città. Durante l’estate, è possibile esplorare queste affascinanti formazioni naturali attraverso escursioni guidate. Tra impervi sentieri e panorami mozzafiato, le Gravine offrono un’esperienza unica per gli amanti della natura e degli ambienti incontaminati.
Eventi e Festival Estivi
Matera in Musica
Durante l’estate, Matera ospita una serie di concerti e spettacoli musicali all’aperto. Il festival Matera in Musica attira artisti di fama nazionale e internazionale, offrendo serate indimenticabili sotto il cielo stellato dei Sassi.
- Il Parco del Castello Tramontano è un luogo incantevole dove godersi concerti all’aperto immersi nella storia e nella natura. Le dolci brezze estive accompagnano le note musicali creando un’atmosfera unica e suggestiva.
- La Cava del Sole offre un suggestivo scenario dove assistere a performance musicali sotto le stelle. Questo antico sito rupestre si trasforma in un palcoscenico naturale, regalando emozioni indimenticabili ai partecipanti.
- Piazza Pascoli è il cuore pulsante della vita sociale e culturale di Matera, dove si tengono numerosi concerti ed eventi durante l’estate. Tra le antiche facciate dei palazzi e le luci che si riflettono sulle pietre, la musica riempie l’aria creando un’atmosfera di festa e divertimento.
- Un’altra splendida location che ospita concerti e spettacoli estivi è Piazza Vittorio Veneto. Qui, tra le suggestive architetture e le luci che adornano la piazza, si possono vivere momenti di svago e divertimento, godendo di performance musicali di grande qualità.
Manifestazioni Storiche
Tantissimi sono gli eventi materani che richiamano viaggiatori da tutta Italia. Il 2 luglio si celebra la grandiosa festa della Madonna della Bruna, patrona della città. I festeggiamenti in suo onore cominciano una settimana prima, e terminano in quella successiva. Durante questa celebrazione, le strade di Matera si riempiono di colori, musica e folklore, offrendo agli abitanti e ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. La processione della Madonna della Bruna, seguita da migliaia di fedeli, è uno degli eventi più suggestivi ed emozionanti dell’intero anno.
Gastronomia Locale
Piatti Tradizionali
La cucina di Matera è ricca di sapori autentici e genuini. Tra i piatti tradizionali da provare ci sono il pane di Matera, famoso per la sua crosta croccante e la mollica soffice, le orecchiette con le cime di rapa, e i peperoni cruschi, una specialità lucana croccante e saporita.
Ristorante Quid a Matera
Se stai pianificando di visitare Matera, non perdere l’occasione di gustare un pranzo presso il Ristorante Quid. Situato nel cuore dei suggestivi Sassi di Matera, offre una cucina raffinata che promette un’esperienza sensoriale completa. Abbinamenti innovativi, menù raffinato, atmosfera incantevole e ricerca dell’eccellenza culinaria rendono questo ristorante una tappa imperdibile durante la tua visita a Matera.