24/05/2024

Cosa vedere sulla strada tra Bari e Matera?

Se stai pianificando un viaggio tra Bari e Matera, sei fortunato: questo percorso attraversa alcune delle zone più affascinanti del sud Italia, ricche di storia, cultura e bellezze naturali. In questo articolo, esploreremo cosa puoi aspettarti lungo il tragitto.

Partenza da Bari: La Porta dell’Oriente

Bari Vecchia

La nostra avventura inizia a Bari, il capoluogo della Puglia. Qui, una visita a Bari Vecchia è d’obbligo. Questo quartiere storico è un dedalo di vicoli che custodisce tesori come la Basilica di San Nicola, dove riposano le reliquie del santo patrono della città. Passeggiando per le stradine, potrete ammirare anche il Castello Svevo e gustare le famose orecchiette fatte a mano dalle signore del posto.

Il Lungomare di Bari

Non si può lasciare Bari senza fare una passeggiata lungo il suo incantevole lungomare. Questo viale costeggiato da palme offre una vista spettacolare sul mare Adriatico, rendendolo il luogo ideale per una pausa rilassante prima di proseguire il viaggio.

Altamura: La Città del Pane

Centro Storico di Altamura

Proseguendo verso l’entroterra, la prima tappa imperdibile è Altamura, famosa per il suo pane DOP. Il centro storico di Altamura è ricco di chiese e palazzi nobiliari. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con il suo imponente rosone, è uno degli edifici più rappresentativi.

Il Pane di Altamura

Una visita ad Altamura non può considerarsi completa senza assaggiare il celebre pane. Preparato secondo antiche tradizioni, il pane di Altamura è rinomato per la sua crosta croccante e la mollica soffice. Non dimenticate di fermarvi in uno dei tanti forni locali per un assaggio.

Gravina in Puglia: Tra Storia e Natura

Il Ponte Acquedotto

Continuando il viaggio, si arriva a Gravina in Puglia. Questa città è famosa per il suo Ponte Acquedotto, una struttura imponente che attraversa la gravina, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di fare foto spettacolari.

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Per gli amanti della natura, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, situato nei pressi di Gravina, è una meta ideale. Qui, potrete esplorare vasti altipiani carsici, boschi e antiche masserie, vivendo un’esperienza a stretto contatto con la natura.

Matera: La Città dei Sassi

I Sassi di Matera

Finalmente, il nostro viaggio si conclude a Matera, una delle città più affascinanti d’Italia e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. I Sassi di Matera sono antichi rioni scavati nella roccia calcarea, che raccontano millenni di storia. Passeggiando tra queste abitazioni rupestri, vi sembrerà di fare un salto indietro nel tempo.

La Cattedrale di Matera

Situata sulla Civita, la parte più alta della città, la Cattedrale di Matera offre una vista panoramica sui Sassi e sulle gravine circostanti. Questo edificio del XIII secolo è un esempio perfetto di architettura romanica-pugliese e merita sicuramente una visita.

Ristorante Quid a Matera

Se stai pianificando di visitare Matera, non perdere l’occasione di gustare un pranzo presso il Ristorante Quid. Situato nel cuore dei suggestivi Sassi di Matera, offre una cucina raffinata che promette un’esperienza sensoriale completa. Abbinamenti innovativi, menù raffinato, atmosfera incantevole e ricerca dell’eccellenza culinaria rendono questo ristorante una tappa imperdibile durante la tua visita a Matera.

Autore:
Ristorante Quid
Categoria:
Condividi su:
CATEGORIE
Categorie
SEGUICI SU