23/04/2024

Quali sono i piatti tipici della Basilicata?

Sapori autentici di una terra contadina

La Basilicata, anche conosciuta come Lucania, è una regione ricca di storia e tradizioni contadine, una terra di tradizioni e sapori autentici che riflettono l’anima genuina di questa terra attraverso l’utilizzo di ingredienti semplici ma di alta qualità. Carne di maiale e ovina, legumi, verdure ed erbe aromatiche sono i protagonisti indiscussi delle tavole lucane.

Prodotti tipici DOP e IGP

La cucina locale può variare tra borgo e borgo, anche a distanza di pochi chilometri. Il territorio lucano, ricco di barriere naturali geografiche, ha portato la popolazione a contare sui prodotti disponibili.

Le specialità lucane sono accomunate da un grande utilizzo della carne di maiale e ovina, legumi e verdure: tra queste c’è il rafano, una radice piccante molto apprezzata in Basilicata, tanto da essere appellata come il “tartufo dei poveri”.

La regione conta ben 135 Prodotti Agroalimentari Tipici, tra cui il miele lucano, le alici di Maratea, il peperone crusco e l’Aglianico del Vulture, il vino lucano più famoso. La famosa salsiccia Lucanica di Picerno, dal sapore intenso e avvolgente, ha recentemente ottenuto il prestigioso marchio IGP.

Tra i prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) troviamo:

  • Caciocavallo Silano DOP
  • Pecorino di Filiano DOP
  • Olio Extravergine di Oliva Vulture DOP
  • Fagiolo di Sarconi IGP
  • Peperone di Senise IGP
  • Pane di Matera IGP

I presìdi Slow Food in Basilicata

Slow Food, l’organizzazione internazionale che promuove la biodiversità e la cultura gastronomica italiana, ha individuato nella Basilicata cinque presìdi:

  • Caciocavallo podolico della Basilicata
  • Fagiolo rosso scritto del Pantano di Pignola
  • Oliva infornata di Ferrandina
  • Pera signora della valle del Sinn
  • Pezzente della montagna maternata

L’Amaro Lucano: un’eccellenza da gustare

A Pisticci, nel cuore della Basilicata, si produce uno degli amari più apprezzati in Italia: l’Amaro Lucano, il cui nome è un omaggio al territorio di provenienza. Prodotto nel 1894, secondo una ricetta segreta tramandata gelosamente di generazione in generazione, l’Amaro Lucano è il risultato di una sapiente miscela di oltre 30 erbe aromatiche.

Ristorante Quid a Matera

Se stai pianificando di visitare Matera, non perdere l’occasione di gustare un pranzo presso il Ristorante Quid. Situato nel cuore dei suggestivi Sassi di Matera, offre una cucina raffinata che promette un’esperienza sensoriale completa. Abbinamenti innovativi, menù raffinato, atmosfera incantevole e ricerca dell’eccellenza culinaria rendono questo ristorante una tappa imperdibile durante la tua visita a Matera.

Autore:
Ristorante Quid
Categoria:
,
Condividi su:
CATEGORIE
Categorie
SEGUICI SU